Trekking Isole Eolie
INFORMAZIONI GENERALI
Date: dal 14 al 22 giugno 2025
Durata: 9 giorni
Attività: Escursionismo
Difficoltà: Medio
Sistemazione durante il trekking: in camera doppia in hotel 3 e 4 Stelle
Mezzo di Trasporto: Imbarcazione a uso esclusivo con conducente per gli spostamenti tra le varie isole, bus di linea (isola di Salina) , taxi van privato (per il tour sull’isola di Lipari).
Tipologia di trekking: Stanziale ( si cammina con zaino leggero)
Numero di partecipanti : min 12 – max 19
La nostra avventura:
1° Giorno – Sabato 14 giugno (Pasti inclusi: -/-/C)
Stromboli
Arrivo a Stromboli e sistemazione in hotel. Prima della cena sarà possibile rilassarsi in una delle spiagge vicine al nostro hotel (spiaggia di Ficogrande, spiaggia lunga o grotta d’Eolo). Leggere il paragrafo “come raggiungere Stromboli da Catania” per organizzare il trasferimento in autonomia dall’aeroporto di Catania Fontanarossa fino all’isola.
2° Giorno – Domenica 15 Giugno (Pasti inclusi: C/P/-)
L’isola di Stromboli, tra mare e fuoco
Giornata dedicata alla visita dell’isola di Stromboli e della piccola frazione di Ginostra. Dopo colazione, con un’imbarcazione privata, avrà inizio il nostro tour dell’isola. Navigheremo in direzione sud ovest per raggiungere Ginostra (raggiungibile solo via mare) dove approderemo nel suo piccolissimo porto chiamato “U Pertusu”. Terminata la visita di Ginostra, risaliremo in barca proseguendo la nostra navigazione sul versante dell’isola dove si trova la famosa “Sciara del Fuoco” e successivamente, prima di rientrare nel paesino di Stromboli, faremo un tuffo nelle acque cristalline che circondano lo Strombolicchio, un condotto lavico di un antichissimo vulcano. Rientreremo in hotel per il pranzo e ci concederemo qualche ora di relax in spiaggia prima della partenza dell’escursione serale a “quota 400”. Partiremo da Stromboli per raggiungere delle terrazze a picco sulla Sciara del Fuoco dove ci fermeremo qualche ora per ammirare prima il tramonto sull’arcipelago e poi le spettacolari eruzioni del vulcano. In tarda serata con l’ausilio delle luci frontali rientreremo in hotel.
Dati Tecnici -> Sviluppo: 9 km – disl. in salita: 550 m. – disl. disc.: 550 m. – diff. E.
3° Giorno – Lunedì 16 giugno (Pasti inclusi: C/-/C)
L’isola di Panarea e l’isolotto di Dattilo
Dopo colazione, raggiungeremo il porto di Stromboli, dove ad attenderci ci sarà la nostra imbarcazione. Porteremo con noi i nostri bagagli perché da oggi in poi dormiremo in un hotel nel centro storico di Lipari. Lasciato il porto di Stromboli, navigheremo verso l’isola di Panarea, dove faremo una breve sosta per visitare il suo piccolo centro abitato. Terminata la visita, risaliremo in barca per raggiungere l’isolotto di Dattilo e fare una sosta bagno nelle acque cristalline che circondano l’isolotto, caratterizzate dalla presenza di geyser marini. La nostra navigazione proseguirà poi verso l’isola di Lipari, dove in prossimità dell’isola sarà possibile ammirare da lontano la colata ossidianica della Forgia Vecchia. Arrivo a Lipari e sistemazione in hotel.
4° Giorno – Martedì 17 Giugno (Pasti inclusi: C/-/C)
Trekking sull’isola di Salina
Dopo colazione raggiungeremo il porto di Lipari per imbarcarci a bordo della nostra nave e raggiungere il porto di Rinella, uno dei piccoli borghi presenti sull’isola di Salina. Dal porto di Rinella avrà inizio il trekking per raggiungere la vetta del Monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta dell’arcipelago e da dove si può ammirare un panorama a 360° sull’intero arcipelago. Raggiunta la sommità del monte ritorneremo sui nostri passi fino a intercettare il sentiero che conduce al piccolo centro abitato di Valdichiesa. Da qui con bus di linea raggiungeremo la località di Pollara, borgo marinaro famoso per aver ospitato molte delle riprese del film “Il Postino” del 1994 con Massimo Troisi. Pollara sorge all’interno di una caldera vulcanica parzialmente sprofondata, un grande e verdissimo anfiteatro naturale che sembra scavato nel Monte dei Porri e termina a strapiombo sull’azzurro del mare. Dopo un bagno rinfrescante nelle acque antistanti alla scogliera di Pollara ci sposteremo con bus di linea al porto di Santa Marina Salina per imbarcarci sulla nave e rientrare a Lipari.
Dati Tecnici -> Sviluppo: 13 km – disl. in salita 1000 m. – disl. disc. 800 m. – diff. E.
5° Giorno – Mercoledì 18 Giugno (Pasti inclusi: C/-/C)
Isola di Alicudi e Isola di Filicudi
Giornata dedicata alla visita delle due isole più selvagge dell’arcipelago, l’isola di Alicudi e l’Isola di Filicudi. Il tempo di navigazione odierno sarà molto lungo per la distanza delle due isole rispetto all’isola di Lipari. La navigazione però ci regalerà fantastici panorami da ammirare come “Pietra Lunga” e “Pietra Menalda”, i Faraglioni di Lipari e dei luoghi meravigliosi da visitare, come la grotta del Bue Marino. Raggiungeremo prima l’isola di Filicudi dove, dopo aver raggiunto Capo Graziano, ci addentreremo nelle piccole vie del paese. Terminata la visita proseguiremo la nostra navigazione verso l’isola di Alicudi. Giunti a terra faremo una passeggiata tra le antiche mulattiere per immergerci nell’atmosfera unica di quest’isola magica, dove il tempo sembra essersi fermato. Nel tardo pomeriggio rientro a Lipari.
Dati Tecnici -> Sviluppo: 7 km- disl. salita 460 m – disl. disc. 460 m – diff. E.
6° Giorno – Giovedì 19 giugno (Pasti inclusi: C/-/C)
Isola di Vulcano, tra mare, geyser marini, crateri e fumarole
Dopo una ricca colazione nella terrazza panoramica del nostro hotel ci sposteremo al porto di Lipari per imbarcarci sulla nostra nave che in pochi minuti ci porterà sull’isola di Vulcano. L’isola ci accoglierà con un fortissimo odore di zolfo cui ci abitueremo abbastanza in fretta. Dal porto, percorrendo un breve tratto di strada asfaltata, raggiungeremo l’imbocco del sentiero che conduce al cratere della Fossa. Il percorso di salita regala dei panorami unici sull’arcipelago, sulla bocca del vulcano e sul lato del cratere, dove sono presenti delle fumarole vulcaniche ancora attive. Al termine del trekking ci concederemo qualche ora di relax nella spiaggia della baia Negra o nella vicina spiaggia delle acque calde. Dopo pranzo saliremo sulla nostra imbarcazione per fare un’escursione attorno all’isola di Vulcano. Il rientro a Lipari è previsto nel tardo pomeriggio.
Dati Tecnici -> Sviluppo 7.5 km – disl. salita 450 m. – disl. disc. 450 m – diff. E.
7° Giorno – Venerdì 20 giugno (Pasti inclusi: C/-/C)
Alla Scoperta di Lipari
E’ arrivato finalmente il momento di conoscere meglio l’isola che da qualche giorno ci ospita, di percorrere alcuni dei suoi sentieri e di raggiungere uno dei suoi punti panoramici più belli. Dopo colazione partiremo dall’ hotel per un trekking sull’isola che ci porterà fino al monte Guardia dove sorge l’osservatorio geofisico. Dall’osservatorio si potrà ammirare dall’alto l’isola di Vulcano e il Gran Cratere che avremo scalato il giorno precedente. Al termine del trekking faremo ritorno in hotel. Pomeriggio libero per rilassarsi in spiaggia o per visite facoltative al castello di Lipari, al museo archeologico Eoliano e alla cattedrale di San Bartolomeo.
Dati Tecnici -> Sviluppo: 14 km – disl. in salita: 700 m – disl. disc.: 700 m – diff. E.
8° Giorno – Sabato 21 giugno (Pasti inclusi: C/-/C)
Tour di Lipari
Prosegue anche oggi il nostro tour sull’isola di Lipari. Oggi cammineremo poco, ad attenderci davanti all’ hotel, infatti, ci saranno dei van turistici con delle guide locali che ci accompagneranno per un tour guidato dell’isola. Scopriremo l’altro versante dell’isola visitando i maggiori punti d’interesse come il belvedere Quatrocchi, la chiesa vecchia, la località Acquacalda, la cava di pomice e piccolo canyon di pomice. Sosteremo poi qualche ora nella spiaggia di Canneto prima di rientrare, sempre a bordo dei van turistici, in hotel. La cena dell’ultima sera non sarà in hotel come le sere precedenti ma in un famoso agriturismo dell’isola che raggiungeremo sempre con i van. Al termine della cena rientreremo in hotel.
9° Giorno – Domenica 22 giugno (Pasti inclusi: C/-/-)
Trasferimento all’aeroporto di Catania
Siamo giunti al termine di questa fantastica avventura e a malincuore ci toccherà lasciare questo meraviglioso arcipelago di isole vulcaniche. In base all’orario di partenza del volo aereo vi imbarcherete sul primo aliscafo di linea per raggiungere il porto di Milazzo e da qui, tramite la navetta, l’aeroporto di Catania.
Come raggiungere Stromboli da Catania
Dall’aeroporto di Catania si può raggiungere facilmente il porto di Milazzo con il servizio navetta dell’autolinea GiuntaBus. (www.giuntabus.com)
Gli orari di partenza dall’aeroporto di Catania sono i seguenti:
09:10 – 11:00 – 12:30 – 15:30 – 19:00
(la durata viaggio del viaggio è di circa 2H)
Dal porto di Milazzo si raggiunge l’isola di Stromboli tramite aliscafo della Liberty Lines (www.libertylines.it ) .
Gli orari di partenza dell’aliscafo sono i seguenti:
– Partenza ore 12:30 da Milazzo Porto e arrivo a Stromboli Porto alle ore 15:25
– Partenza ore 15:45 da Milazzo Porto e arrivo a Stromboli Porto alle ore 17:55
Come raggiungere Catania da Lipari
Orari dell’aliscafo sono i seguenti:
– Partenza ore 06:50 da Lipari Porto e arrivo a Milazzo Porto alle ore 07:55
– Partenza ore 08:30 da Lipari Porto e arrivo a Milazzo Porto alle ore 09:35
– Partenza ore 09:20 da Lipari Porto e arrivo a Milazzo Porto alle ore 10:25
– Partenza ore 12:10 da Lipari Porto e arrivo a Milazzo Porto alle ore 13:10
– Partenza ore 13:15 da Lipari Porto e arrivo a Milazzo Porto alle ore 14:20
– Partenza ore 13:35 da Lipari Porto e arrivo a Milazzo Porto alle ore 14:40
Gli orari di partenza della navetta per l’aeroporto di Catania sono i seguenti:
08:30 – 09:50 – 12:10 – 14:20 – 15:45
(la durata viaggio del viaggio è di circa 2H)
Quote individuali di partecipazione
Quota (min 12 partecipanti): € 1290,00 in camera doppia.
Supplemento camera singola: 220€
- La quota comprende
- 7 pernottamenti in Hotel (in camera doppia) con formula ½ pensione
1 pernottamento in Hotel (in camera doppia) in formula B&B (8° giorno)
1 cena in agriturismo (8° giorno)
Trasferimenti tra le isole con imbarcazione a uso esclusivo nei giorni: 2–3–4–5 -6;
Escursione con guida vulcanologica sull’isola di Stromboli
Biglietti bus di linea per i trasferimenti sull’isola di Salina
Tour guidato con van turistici a uso esclusivo sull’isola di Lipari
Assistenza di guida escursionistica /accompagnatore per tutta la durata del tour
Gadget Pampa Trek
Assistenza telefonica H 24 per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende
- Voli aerei
- Le spese di trasporto per raggiungere Stromboli il primo giorno e per raggiungere l’aeroporto di Catania l’ultimo giorno.
- Escursioni e visite aggiuntive
- Qualsiasi servizio non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
- Polizza assicurativa annullamento viaggio (facoltativa) – Costo 65€
- N:B: l’emissione della polizza assicurativa deve essere fatta contestualmente alla prenotazione.
Info e prenotazioni
Per iscriversi al viaggio occorre compilare il modulo “richiesta iscrizione” presente a fine pagina. Inviata la richiesta, sarete contattati dal Tour Operator per la stipula del contratto di viaggio.
Per informazioni sull’itinerario di viaggio e sulle difficoltà tecniche potrete richiedere informazioni a:
Peppe – info@pampatrek.it – cell: 380-7853596
Direzione Tecnica del viaggio a cura di ManGOTour
Contatti:
E-mail: infomangotour@gmail.com –
Tel. :3408165071
Sito Web: www.mangotour.it
Condizioni di pagamento e di annullamento
Al momento della prenotazione è richiesto un acconto di 350€ + l’eventuale costo del pacchetto assicurativo e del biglietto aereo (facoltativi)
Nota -> in caso di acquisto tramite tour operator del biglietto aereo il relativo costo dovrà essere versato prima dell’emissione del biglietto
N:B: l’emissione della polizza assicurativa deve essere fatta contestualmente alla prenotazione.
CONDIZIONI DI PAGAMENTO ED ANNULLAMENTO.
In caso di cancellazione della pratica saranno addebitate le seguenti penali/percentuali sul costo del pacchetto di viaggio, dei servizi a terra:
- sino a 61 giorni prima della partenza l’intero deposito, quindi 350€
- da 60 a 45 giorni prima della partenza: 50% del prezzo totale del tour
- da 44 a 31 giorni prima della partenza: 75% del prezzo totale del tour
- da 30 a 0 giorni prima della partenza: 100% del prezzo totale del tour
Regolamento comportamentale
Ogni partecipante dovrà leggere, accettare e impegnarsi a rispettare tutto ciò che è riportato nel regolamento pubblicato nelle seguente pagina: