Due giorni di trekking nella bellissima Val D’ayas . Camminando su facili sentieri attraverseremo gli antichi villaggi Walser e costeggeremo il vecchio canale Ru Courtaud attraversando le 14 gallerie che incontreremo lungo il percorso.
Dati Tecnici
Categoria
Escursionismo
Percorso
mini-trekking
Località
Valle d’Ayas
Sviluppo
1° Giorno : 19 km
2° Giorno : 24 km
Dislivello +
1° Giorno : 1500 m
2° Giorno : 460 m
Dislivello –
1° Giorno : 1100 m
2° Giorno : 1261 m
Durata
circa 8h:00′
giornaliere
Difficoltà
T (Turistico)
E (escursionistico)
Quota max.
2675 m
Pasti:
Pranzi: a sacco
Cena: in rifugio
Trasporti
auto proprie
Galleria Immagini
Difficoltà
Entrambi gli itinerari non presentano nessuna difficoltà tecnica, sono percorribili da chiunque. Si svolgono su sentieri escursionisti (“E”) larghi e mai esposti, su piste sterrate (in inverno piste da sci) e per breve tratti su strada asfaltate. La difficoltà principale sta nelle tante ore di cammino giornaliere previste. Buona parte del percorso si svolge all’interno di boschi di conifere, quindi anche in giornate particolarmente calde è possibile effettuare le escursioni senza restare esposti per molte ore al sole.
Idoneità fisica
Le escursioni in programma prevedono diverse ore di cammino giornaliero, è richiesto quindi un buon grado di allenamento a camminare in montagna. I ragazzi dai 14 anni in su possono partecipare se abituati a camminare per diverse ore.
Numero partecipanti
Minimo: 8 – Massimo 11
Quota partecipazione
45€ a persona
La quota comprende
- Servizio accompagnamento + spese guida
La quota non comprende
- Costo pernottamento in rifugio con formula 1/2 pensione (55€ a persona, da pagare in loco)
- Spese trasporto per raggiungere il punto di ritrovo
- Costo biglietto autobus urbano (tratta Brusson – Champoluc)
* I nostri amici a 4 zampe possono partecipare al trekking. Il costo per il loro pernottamento in rifugio è di 10€ (da pagare in loco)
Iscrizioni
Modalità iscrizioni:
- Telefonicamente o tramite whatsapp al numero 3807853596
- Compilando il Modulo a fine pagina (sarete contattati successivamente tramite mail)
Termine iscrizioni:
- entro e non oltre il 31 maggio (fino a esaurimento posti)
Regolamento Comportamentale e Regolamento Emergenza Covid-19
Ogni partecipante dovrà leggere, accettare e impegnarsi a rispettare tutto ciò che è riportato nel regolamento pubblicato nelle seguente pagina:
Attrezzatura Obbligatoria
Zaino, scarponcini (possibilmente non nuovi, ma già usati), scorta d’acqua (almeno 1,5 L), pranzo al sacco (per il secondo giorno è possibile acquistare dei panini in rifugio), lampada frontale, sacco a pelo o sacco lenzuolo, giacca a vento con membrana impermeabile, 2/3 magliette maniche corte, 1/2 magliette maniche lunghe, 2 paia di calze, un pile o maglione, cappello, guanti, telo in microfibra, crema solare, occhiali da sole, copri capo estivo, copri zaino antipioggia, smartphone personale, eventuali medicinali che si devono assumere ad orari stabiliti (es. pastiglie per la pressione, colesterolo ecc.…).
Attrezzatura Consigliata
Bastoncini da trekking, binocolo, macchina fotografica, batterie di riserva per luce frontale, tappi auricolari per la notte in rifugio, frutta secca e/o disidratata, barrette energetiche, coltellino multiuso ombrello.
Organizzazione trasporti
Il trasferimento da Torino fino al punto di ritrovo di Brusson verrà effettuato con le proprie auto. Chi vorrà potrà organizzarsi per condividere il viaggio e suddividere le spese di trasporto con altri partecipanti.
Il trasferimento da Brusson a Champoluc (solo il primo giorno) verrà effettuato tramite autobus di linea. (partenza da Brusson ore 9:06, arrivo a Champoluc ore 9:20)
Orario e punto di ritrovo a Torino
Ore 7:30 – Eni Station ,corso Romania , Torino
Orario e punto di ritrovo a Brusson
Ore 8:45 -bar ristorante “La Boule” , rue trois villages n. 56 Brusson