Canyoning e Trekking in Valsesia
Proposta esclusiva per gruppi privati, addii al celibato/nubilato e compleanni
Un weekend all’insegna dell’avventura in Valsesia.
Canyoning , escursioni diurne e notturne.

La vostra avventura:
1° Giorno
Canyoning ed escursione notturna
Ore 9:00 – Incontro con le guide.
Accompagnati da una Guida, camminerete seguendo il corso del fiume passando in mezzo a gole e piscine naturali di acqua trasparente, superando a nuoto o con dei tuffi le cascate e gli scivoli scavati nella roccia dall’opera millenaria dell’acqua. Tutto questo in un ambiente naturale e incontaminato, vivibile solo attraverso la pratica di questa attività.
E’ un’attività altamente coinvolgente a livello emotivo e ambientale dove sarete parte attiva della vostra esperienza e non dei semplici trasportati.
Prima della discesa la Guida effettuerà una lezione a secco, durante la quale saranno illustrate le tecniche di discesa e sicurezza. Prima della partenza sarà svolta una prova di acquaticità che ha lo scopo di creare un primo feeling con l’elemento Acqua e saranno messe in pratica le cose spiegate nel briefing tecnico.
E’ possibile scegliere il percorso da percorrere tra le seguenti proposte:
SORBA
E’ un percorso molto acquatico per cui molto divertente. Ha tutto quello che offre il Canyoning in un ambiente non impegnativo: tuffi (nessun tuffo obbligatorio) di varia altezza, scivoli naturali, nuotate in piscine di acqua trasparente, calate con la corda e un ambiente fantastico.
Percorso adatto sia come prima esperienza che esperienze successive.
RIO LAGHETTO CLASSICO
Percorso più tecnico del Sorba, ha un bellissimo scivolo e il clou del percorso è una cascata di circa 30 mt che si discenderà con la corda.
Adatto anche come prima esperienza apprezzabile dagli amanti della verticalità e del lavoro di corda.
ARTOGNA INTERMEDIO
Scorre lungo la valle Artogna, una delle più belle della Valsesia, nel comune di Campertogno dove abbiamo la nostra base operativa. Percorso acquatico e molto divertente, ambiente incontaminato.
Scivoli naturali, tuffi e calate con corda di cui una bellissima vicino ad una cascata a coda di cavallo.
Adatto anche come prima esperienza per persone sportive.
Importante: Per partecipare all’attività di canyoning è obbligatorio avere più di 13 anni e saper nuotare.
Ore 12:00 – Termine Attività, doccia calda, pranzo e relax in riva al fiume
Ore 17:00 – Trasferimento in auto fino al punto di partenza dell’escursione.
Ore 17:30 – Partenza escursione. (durata: circa 1h, dislivello: 300m)
Ore 19:30 – Cena in ristorante.
La cena comprende: tagliere di salumi , zucchine in agrodolce, torta salata con porri, terrina con polenta concia, spezzatino di cervo con polenta, insalata, dolce della casa e caffè. Le bevande sono escluse.
Ore 21:00 – Inizio discesa in notturna e rientro in hotel
Sistemazione in camera doppia con bagno privato o in camera singola ( l’albergo dispone di 3 singole)
2° Giorno
Escursione giornaliera
Ore 08:30 – Colazione in Hotel
Ore 09:30 – Trasferimento in auto fino al punto di partenza dell’escursione
Ore 10:00 – Inizio escursione
Le escursioni proposte di seguito si svolgono su strade sterrate e sentieri di montagna larghi e mai esposti.
Il percorso e la destinazione sarà scelta in accordo con il responsabile del gruppo tenendo in considerazione l’attitudine al cammino e all’allenamento dei vari partecipanti. La guida si riserva comunque la facoltà di cambiare la destinazione scelta in base alle condizioni d’innevamento e alla praticabilità dei sentieri. Su richiesta è possibile organizzare l’escursione inserendo un pranzo in rifugio, in caso contrario ogni partecipante dovrà portare con se il proprio pranzo al sacco.
Possibili Escursioni:
- L’alpe Larecchio e l’alta via dei Walser (Val Vogna) – Dislivello : 700 m.
- I villaggi Walser e l’alpe Pianmisura (Val D’Otro) – Dislivello : 700 m.
- Al cospetto del Monte Rosa, da Alagna fino all’Alpe Pile (Parco Naturale alta Valsesia) – Dislivello: 600 m
- Il sentiero Glaciologico (Parco Naturale alta Valsesia) Dislivello : 570 m.
- L’alpe di Mera (Scopello) – Dislivello : 360 m.
- Rifugio Alpe Campo, il balcone sul monte rosa – Dislivello : 669m.
Periodo consigliato
Dal mese di Aprile al mese di Ottobre.
Quota partecipazione
a partire da 60€ a persona (minimo 8 partecipanti)
La quota Include:
Accompagnamento Guida , servizio organizzativo e spese guida.
La quota non include:
- Costo dell’attività di canyoning
- Pernottamento in hotel con colazione inclusa
- Costo della cena (bevande escluse)
- Le spese di trasporto per raggiungere tutti i luoghi dove si svolgeranno le attività.
- Escursioni e visite facoltative.
Al momento della conferma verrà richiesta una caparra di 20€ a persona da versare tramite bonifico o tramite pagamento con satispay. In caso di disdetta da parte del partecipante la caparra verrà trattenuta.
Informazioni importanti
I costi delle attività e dei servizi che bisognerà pagare direttamente ai singoli fornitori (canyoning, pernotto e cena) verranno comunicati in fase di prenotazione.
I dettagli concernenti il lungo d’incontro, i nomi dei ristoranti e dell’hotel, l’elenco dell’attrezzatura consigliata e altre informazioni logistiche saranno comunicate dopo la conferma.
Gli itinerari e le attività programmate potranno subire variazioni, essere spostate ad un altro giorno o annullate a causa di condizioni metereologiche sfavorevoli, a insindacabile giudizio della guida escursionistica e delle guide fluviali.
Ogni partecipante ha l’obbligo di prendere visione e accettare il regolamento comportamentale consultabile alla pagina www.pampatrek.it/regolamento.